Home Page

AZIENDA AGRICOLA

Tradizione, Passione e Amore per la Terra da generazioni.

QUALITA’

Olio Extravergine di Oliva Leccino di qualità Superiore delle terre Tarantine.

SPEDIZIONE RAPIDA

Spedizioni in tutta Italia tramite Corriere Espresso.

AZIENDA ABBATEPAOLO

L’azienda agricola Margherita Abbatepaolo porta il nome della sua fondatrice che la costituì in Puglia nell’anno 1995. Margherita Abbatepaolo è nata a Polignano a Mare, stupenda cittadina in provincia di Bari costruita su una scogliera che si affaccia sul mare Adriatico, da genitori i quali, da generazioni coltivavano piccoli fazzoletti di terra piantando ortaggi, verdure e patate, le uniche colture possibili su un piccolo strato di terra sopra le rocce. All’età di 6 anni Margherita con la sua famiglia si trasferì a Marina di Ginosa in provincia di Taranto, alla ricerca di maggiore disponibilità di terreni agricoli da coltivare. Il duro lavoro e la passione portò i suoi genitori a coltivare fino a 100 ettari di terreno! Negli anni 80 la famiglia acquistò una azienda agricola che venne trasformata in una piantagione di agrumi con anche piantato un ridotto numero di alberi di ulivo la cui varietà non era “popolare” stante la scarsità del frutto e la bassa resa di olio; tuttavia l’albero di Olivo Leccino ben si adattava al clima e alla natura del terreno. Già dai primi raccolti emersero le caratteristiche di un olio diverso: più dolce e più delicato rispetto alle produzioni abituali del Barese. Da qui la consapevolezza di produrre un olio unico nel suo genere, che ha portato l’azienda negli anni alla piantumazione di centinaia di alberi, e oggi è orgogliosa di offrire un prodotto naturale, sano e di straordinaria qualità: l’olio monovarietale di Leccino segno tangibile di una tradizione secolare Pugliese.

Sacchi Olive
Mani Agricoltore

LA RACCOLTA

Una scala, un cesto, le proprie mani, solo che serviva per poter raccogliere le olive. Ci si impiegavano giornate intere fatte di sudore, fatica ed impegno, che di tanto in tanto, venivano interrotte dal pane casereccio consumato con un po’ di formaggio insieme a quattro risate e vari canti popolari. Il silenzio della natura è stato rotto da processi meccanici e automatizzati che consentono di alleggerire il lavoro degli operai e ottimizzare la produzione. La raccolta delle olive in Puglia, coincide in genere con la fine di Ottobre, per poi proseguire nei mesi di Novembre e Dicembre! La componente variabile del tempo è dettata anche dalla varietà delle olive e soprattutto dal clima stagionale ma, l’occhio attento e sapiente di chi ama la terra e le piante, sa esattamente quando la raccolta può iniziare: si controlla e si monitora costantemente la colorazione del frutto e quando le olive acquistano una colorazione nera o marrone e la polpa ha un colore viola, il frutto è pronto per la raccolta e conferirà all’olio tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive che lo rendono prezioso. Grazie all’utilizzo di pettini meccanici (abbacchiatore), che riproducono molto più velocemente i movimenti delle mani, è possibile raccogliere grandi quantità di olive in brevissimo tempo, preservandone la struttura e la qualità. Fondamentale durante la raccolta è stoccare le olive in contenitori forati in modo da poter mantenere arieggiato il prodotto ed evitarne così il surriscaldamento che potrebbe compromettere la qualità finale. Dopo la raccolta, si procede con la molitura delle olive che deve avvenire entro le 24 ore successive. La frantumazione delle olive avviene mediante grosse ruote di granito che ruotano in una vasca di raccolta, la polpa così ottenuta viene posta nei cosiddetti “fiscoli”, pannelli circolari di tessuto (generalmente di canapa), che successivamente vengono impilati “a torre” e passati sotto la pressa idraulica. L’olio così ottenuto confluisce in una vasca, poi inviato ad una centrifuga che lo separa dalle acque ed in seguito viene filtrato. L’imbottigliamento e il confezionamento concludono il ciclo produttivo. L’olio leccino rende il piatto unico e dal sapore genuino, portato in tavola ogni giorno rende felice ogni commensale!

Sfondo nero

IL NOSTRO OLIO

L’olio Monovarietale Leccino è un olio extravergine ottenuto esclusivamente da olive Cultivar (varietà coltivata) di olio Leccino coltivate in Puglia. L ’olio monovarietale di Leccino è riconosciuto come un olio di ottima qualità. La sua caratteristica è di essere un olio molto equilibrato ed una perfetta miscellanea tra i sentori di amaro, piccante, dolce e fruttato con lievi e leggere sfumature gustative di mandorla. Un olio decisamente delicato, dal colore giallo dorato con riflessi sul verde chiaro. Generalmente ha un contenuto di polifenoli medio basso, motivo per cui la percezione dell’ amaro e del piccante rimane su valori bassi! Si allontana dal tipico sapore pungente dell’olio evo dal carattere più forte. Per le sue caratteristiche di dolcezza piace molto ai bambini. Gli oli provenienti da una sola “Cultivar” esaltano la tipicità e l’identità proprie della cultivar stessa: i caratteri chimici ed organolettici legati al patrimonio genetico della pianta si armonizzano con le caratteristiche del territorio in cui le varietà di olivo sono state inserite e coltivate per secoli.

VISITA IL NOSTRO NEGOZIO

Olio Evo Leccino di pregiata qualità, clicca subito sul pulsante e visita il nostro Shop Online! Tutti i nostri prodotti, le nostre offerte, idee regalo e molto altro ti attendono.

Shop Online

CI TROVI ANCHE SUI SOCIAL

Instagram
Facebook
Whatsapp